In questo periodo non puoi recarti dall’estetista o da un podologo ma i tuoi piedi necessitano di cura ed attenzione a causa di calli, secchezza e talloni screpolati? La pedicure da casa è possibile, ma è importante in primo luogo capirne i sintomi e le cause.
SINTOMI
I piedi screpolati e secchi così come le crepe nei talloni possono richiedere diversi giorni o addirittura settimane per svilupparsi. In realtà, riconoscere i primi segni può consentire di prevenire la secchezza o almeno di controllarla in qualche misura.
Ci sono sintomi che aiutano ad identificare il malessere dei piedi:
Secchezza e prurito: l’aspetto di pelle secca, desquamata, è uno dei primi segni di problemi sotto il piede, soprattutto nell’aera del tallone, la più colpita in generale. La secchezza e desquamazione possono indurre ad un forte prurito.
Sviluppo verticale delle lesioni: se la pelle continua ad essere asciutta, si è in grado di rilevare la comparsa di piccole crepe, che possono infettarsi e creare una sensazione fastidiosa di bruciore e irritazione. Quando le crepe si sviluppano sui talloni si può anche rilevare sanguinamento.
Dolore e sensibilità: mentre si cammina, la pressione esercitata sulla pianta del piede o sul tallone può causare danni aprendo maggiormente le crepe createsi provocando irritazioni e rendendo le zone in questione maggiormente sensibili e dolenti. Ciò può creare difficoltà a stare in piedi, camminare o indossare certi tipi di calzature.
Indurimento della pelle: a causa della continua perdita di umidità, la pelle diventa dura e ruvida, soprattutto sui bordi delle crepe causando un ritardo nel processo di guarigione.
CAUSE
Sono diverse le ragioni per cui la pelle si screpola. Senza una corretta idratazione, la pelle comincia un processo di disidratazione che si traduce in crepe e ragadi che oltre a causare un disagio estetico possono provocare prurito, eccessiva sensibilità e dolore. E’ bene considerare che la pelle del tallone è più spessa rispetto al resto del piede. Per questo motivo, ha bisogno di essere idratata maggiormente e accuratamente per mantenere la pelle morbida ed elastica. Se la pelle che copre il tallone diventa eccessivamente secca, la mancanza di umidità nella zona causerà la perdita di flessibilità dello strato superiore cominciando a separarsi e a rompersi.
Bisogna tenere presente che alcune persone hanno la pelle secca per problemi di salute o scarsa cura ed igiene dei piedi. Ad esempio, la pelle secca sotto il piede e i danni che ne conseguono possono essere correlati a:
- Età
- Obesità
- Mancanza di igiene e cura della pelle
- Diabete o piede d’atleta
- Cattiva circolazione
- Sollecitare fortemente il piede (camminare o stare in piedi per molte ore)
- Disturbi della pelle, psoriasi, eczema, dermatite atopica
- Postura scorretta, che concentra il peso sui piedi, soprattutto sui talloni
- Attività sportiva frequente ed intensa,
- Alcune tipologie di calzature, come tacchi, scarpe strette che schiacciano alcune parti del piede, scarpe troppo larghe lasciando libero il piede oppure calzature di cattiva qualità,
- Carenza di vitamine e minerali nel corpo a causa di carenze nutrizionali come reazione alla mancanza di ferro, calcio, vitamina E, acidi grassi Omega 3 e zinco.
PEDICURE FAI DA TE
La pedicure, la cura dei propri piedi e la sua idratazione andrebbero eseguite con costanza tutto l’anno perché se si interviene soltanto quando si presenta elevata secchezza, sarà molto difficile ottenere dei risultati efficaci. Realizzare un trattamento esfoliante e idratante per prevenire i piedi screpolati è semplice e veloce.
Di seguito i passaggi essenziali per una corretta pedicure:
Pediluvio per ammorbidire la pelle
La prima operazione da eseguire è un pediluvio in acqua tiepida o calda per ammorbidire la pelle: aggiungete all’acqua del bicarbonato e del sale grosso, chi preferisce potrà aggiungere 2 o 3 gocce di olio essenziale di lavanda o di menta, sono ideali per rinfrescare i piedi e svolgono un’ottima azione emolliente. Lasciate i piedi immersi in acqua per 15 minuti, in questo modo eliminerete più facilmente anche piccoli ispessimenti. In questo modo i pori si apriranno e la pelle diventerà più morbida.
Rimozione callosità superficiali e levigatura
Senza un’adeguata esfoliazione e idratazione, soprattutto il calcagno si screpola e possono formarsi anche spaccature cutanee più o meno profonde, con la conseguente difficoltà a muoversi e camminare normalmente.
Per levigare la pelle ed eliminare l’ispessimento cutaneo, è consigliata almeno una volta alla settimana l’esfoliazione della pelle secca sotto i piedi. Noi consigliamo ROLLER Diamond, uno strumento per pedicure professionale esfoliante fai da te. Garantisce una esfoliazione più efficace grazie alla nuova testina abrasiva al Diamante ed al motore potente. Con manico ergonomico antiscivolo e testina di grandi dimensioni per facilitare l’utilizzo anche sulle zone più difficili. Dotato di innovativa funzione Stop & Start: non si spegne anche con pressione eccessiva. ROLLER Diamond rimuove velocemente la pelle secca, callosa ed indurita per piedi perfetti e curati da poter sfoggiare con disinvoltura.
Idratazione
Potete usare infine una lozione idratante specifica per i piedi o anche un olio vegetale molto nutriente. Ad esempio andranno bene l’olio di oliva, l’olio di sesamo, l’olio di mandorle, l’olio di argan o il burro di karitè.
La sera è il momento ideale per potenziare l’idratazione, perché potete applicare la lozione idratante e, poi, indossare dei calzini in tessuto naturalo, di cotone.
Sapevi che…
La stagione migliore per curare la pelle secca dei piedi è l’autunno-inverno, in quanto i prodotti per i piedi sono molto corposi e nutrienti mentre in estate possono risultare troppo ricchi e incentivare un’eccessiva sudorazione.
Spesso ci si accorge dei propri piedi solo quando si vedono nudi al mare o con scarpe aperte nelle stagioni estive ma questa parte del corpo ha bisogno di attenzione e trattamenti specifici tutto l’anno.