Spirometro professionale con turbina monopaziente
E’ un test che permette la misurazione dei volumi e dei flussi respiratori del Paziente che inspira ed espira in una turbina all’interno della quale è contenuto un sensore di misurazione. La spirometria è estremamente utile per verificare lo stato di salute delle vie aeree e dei polmoni o la presenza di deficit respiratori dovuti ad asma, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), enfisema polmonare ed altre malattie respiratorie diffuse (restrittive o ostruttive) e il monitoraggio nel tempo.
Lo Spirometro professionale rileva oltre 30 parametri spirometrici, tra cui: VC, IVC, FVC, FEV1, FEV6, FEV1/FEV%, PEF, FEF 25/75%, FIVC, ELA (stima età polmonare).
Utilizzabile con turbina o boccaglio monopaziente, indispensabili per l’utilizzo in farmacia.
A chi viene prescritta la spirometria clinica:
– pazienti con sintomi respiratori non diagnosticati, o sospetto di asma o altri deficit funzionali respiratori,
– pazienti con sospetto di BCPO, in particolare nei fumatori con età avanzata, tosse cronica, dispnea da sforzo, rantoli o sibili quotidiani, infezioni respiratorie ricorrenti,
– per il monitoraggio della BPCO precedentemente diagnosticata.
Ossimetro professionale con display grafico
L’ossimetria è un test che permette la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue, attraverso due fasci di luce focalizzati sulla punta del dito. Può essere fatto in alcuni minuti (ossimetria a riposo) o durante il sonno (ossimetria notturna), ed è utile per verificare: lo stato di efficienza della funzionalità respiratoria, la carenza di ossigeno nel sangue (ipossiemia) a riposo o durante lo sforzo, la presenza di disturbi del respiro durante il sonno (apnee notturne).
L’ossimetro professionale rileva i più importanti parametri ossimetrici a riposo: SpO2 (basale, min, max, media) e frequenza cardiaca (basale, min, max, media). Inoltre rileva specifici parametri notturni: posizione corporea, eventi SpO2, indice di desaturazione (ODI).
A chi viene prescritta l’ossimetria clinica:
– pazienti con ipossiemia per il riconoscimento, per il follow-up in terapia e pre intervento chirurgico,
– pazienti con apnee notturne o con OSA (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno),
– pazienti con sospetto di OSAS, in particolare in persone con: età avanzata, sesso maschile, obesi, fattori anatomici ostruttivi, fumatori, utilizzo di sedativi,
– pazienti sottoposti a trattamento con ossigenoterapia.
Caratteristiche dello SPIROMETRO:
- 2 in1, Spirometro ed Ossimetro professionale in un solo dispositivo portatile,
- Valuta la funzionalità respiratoria (spirometria), verifica la carenza di ossigeno nel sangue,(ossimetria a riposo) e la presenza di disturbi del respiro durante il sonno (ossimetria notturna),
- Ampio display touchscreen retroilluminato,
- Funziona con batteria al Litio ricaricabile,
- Ad uso esclusivo con la piattaforma di telemedicina THOLOMEUS®: http://www.tholomeus.net/,
- Gestione del trasferimento dei dati tramite software e-THOLOMEUS®,
- Garanzia 1 anno.