Follow Us
 

TECNOLOGIE DISPOSITIVI ANTIACARO A ULTRASUONI

Colpharma  >  TECNOLOGIE DISPOSITIVI ANTIACARO A ULTRASUONI

Tecnologie acaricide sicure ed efficaci

ANTIACARI COLPHARMA®

Elimina gli ACARI della polvere e ne previene la formazione

Efficacia testata dall’Università degli Studi di Camerino (massima efficacia dopo 90 giorni)

Emissioni acaricide a ultrasuoni non udibili e sicure

Senza sostanze chimiche e biocidi

Test efficacia: l’antiacaro a ultrasuoni funziona?

I dispositivi antiacaro a ultrasuoni COLPHARMA® AntiAcari sono stati testati per la loro efficacia verso gli ACARI della polvere dall’Università degli Studi di Camerino.

I risultati ottenuti confermano l’efficacia dei dispositivi COLPHARMA® AntiAcari che possono essere utilizzati come rimedio antiacaro naturale e senza alcun effetto collaterale, per infestazioni già in atto o per prevenirle.

L’efficacia e la praticità di COLPHARMA® AntiAcari ne fanno una soluzione ideale e naturale per la bonifica degli ambienti dagli acari.

L’effetto di risanamento si ottiene, progressivamente, dall’entrata in funzione del dispositivo e raggiunge il suo apice di efficacia entro 90 giorni, a seconda della concentrazione iniziale degli acari.

In ambienti sani, invece, ne previene la formazione.

Lo studio condotto dall’Università di Camerino sui dispositivi acaricida COLPHARMA® AntiAcari ha dimostrato:

• l’assoluta sicurezza per le persone e gli animali domestici.

• l’efficacia sia quando utilizzato in ambienti con la presenza verificata di acari della polvere – riducendone la concentrazione e quindi la produzione degli allergeni nocivi – sia quando installato come prevenzione in ambienti sani, nel prevenirne la formazione.

Le emissioni acaricide a ultrasuoni (onde sonore ad altissima frequenza), utilizzate dai dispositivi COLPHARMA® AntiAcari, vengono emesse con una gamma di frequenze intorno ai 40.000 Hz, non udibili per l’orecchio umano.

Questi ultrasuoni producono un effetto di grande disturbo sugli acari, provocandone la riduzione degli accoppiamenti e la diminuzione dell’appetito, ottenendo una riduzione significativa sia della popolazione di acari sia degli escrementi allergizzanti.

I risultati ottenuti dopo 90 giorni dall’attivazione dei dispositivi antiacaro a ultrasuoni dimostrano l’efficacia di COLPHARMA® AntiAcari nel ridurre drasticamente la concentrazione di acari della polvere in tutti i campioni di polvere esaminati, COLPHARMA® AntiAcari si è dimostrato in grado di alterare la riproduzione degli acari e i loro comportamenti alimentari interferendo così con il ciclo riproduttivo e la conseguente significativa riduzione del numero di parassiti nell’ambiente.

Nessun disturbo uditivo è stato registrato dagli operatori durante tutta la fase di sperimentazione.

TASSO DI SOPRAVVIVENZA* ACARI DOPO L’ATTIVAZIONE DI COLPHARMA® AntiAcari
AntiAcaridisegni

* Concentrazione di acari della polvere secondo il risultato della ricerca “VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO A EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/A RETE)”.

Prof. Vincenzo Cuteri. Laboratorio di Microbiologia Medica e Malattie Infettive. Scuola di Scienze Mediche e Veterinarie. Università di Camerino (MC).

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Gli ultrasuoni sono delle onde meccaniche sonore che hanno la capacità di saturare gli ambienti diffondendosi in tutte le direzioni occupando anche gli spazi più remoti e inaccessibili.

A differenza dei fenomeni acustici propriamente detti, le frequenze che caratterizzano gli ultrasuoni sono superiori a quelle mediamente udibili da un orecchio umano.

Lo stesso termine ultrasuono indica chiaramente ciò che è al di là (ultra) del suono, identificando con suono solo il fenomeno fisico udibile.

Gli ultrasuoni hanno trovato e trovano tuttora una serie di utilizzi in campo medico e, recentemente, questa stessa tecnologia ha trovato applicazione anche nei sistemi d’igienizzazione dai parassiti e infestanti.

Le diverse tecnologie disponibili per la generazione e l’utilizzo degli ultrasuoni consentono un utilizzo assolutamente sicuro per persone e animali domestici.

Gli ultrasuoni antiacaro dei dispositivi COLPHARMA® AntiAcari vengono generati con assoluta precisione per riprodurre, in ogni apparecchio, la frequenza testata e approvata.

L’emissione controllata dei dispositivi COLPHARMA® AntiAcari è totalmente innocua anche nei confronti dei portatori di pacemaker o di altri apparecchi elettronici (non hanno nulla a che vedere con le radiazioni elettromagnetiche emesse, ad esempio, dai cellulari).

GLI ACARI

Gli ambienti chiusi, come abitazioni, uffici o aziende, si prestano molto bene allo sviluppo di artropodi corresponsabili di patologie di tipo respiratorio.

Negli ultimi vent’anni si è registrato un notevole aumento di patologie allergiche.

In particolare, l’allergia agli ACARI della polvere rappresenta una patologia di rilievo sociale.

Gli ACARI (dermatophagoides pteronyssinus e dermatophagoides farinae) sono microorganismi invisibili a occhio nudo, misurano circa 3 micron (3 millesimi di millimetro) e si concentrano in numero da 10 a 1000 per grammo di polvere.

Non si vedono, non si sentono, non pungono ma sono una delle principali cause dell’allergia respiratoria. Gli elementi allergizzanti sono i loro escrementi, le uova deposte e le secrezioni ghiandolari che, liberandosi nell’aria, vengono inalati.

I più comuni sono chiamati “ACARI della polvere” e hanno il loro habitat permanente nell’ambiente domestico; i luoghi più frequentati dagli ACARI sono il materasso, le coperte, le tende, i tappeti, i cuscini, i peluches, i piumoni, ma anche il pavimento, la moquette, i tappeti e i libri lasciati esposti all’aria.

Nei materassi, gli ACARI si cibano dei piccoli frammenti di pelle e di forfora prodotta dal normale ricambio fisiologico notturno.

La temperatura e l’umidità prodotta dal sudore rappresentano condizioni che ne favoriscono la crescita. Diminuire la concentrazione degli ACARI nell’ambiente è il primo intervento per ridurre i disturbi e le patologie allergiche.