Negli ultimi anni il concetto di farmacia dei servizi si è affermato come uno dei pilastri della riorganizzazione della sanità territoriale. il SSN italiano si trova a fronteggiare sfide sempre più complesse quali:
- liste d’attesa in aumento
- sovraccarico dei pronto soccorso
- invecchiamento della popolazione
- crescita delle patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia.
Prevenzione e diagnosi precoce diventano quindi fondamentali, ma spesso i tempi di accesso a esami come l’ECG o l’Holter ECG sono incompatibili con una gestione tempestiva.
In questo contesto, le farmacie stanno assumendo un ruolo strategico diventando da solo punto di dispensazione dei farmaci a veri e propri presidi sanitari di prossimità.
Questa trasformazione è stata favorita dal Decreto Legislativo 153/2009 e potenziata dagli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il risultato è un nuovo modello di sanità diffusa e capillare, in cui prestazioni diagnostiche come l’elettrocardiogramma (ECG) e l’Holter ECG possono essere eseguite direttamente in farmacia.
Cosa sono ECG e Holter ECG: strumenti diagnostici essenziali
L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico rapido, non invasivo e di fondamentale importanza per monitorare l’attività elettrica del cuore. Permette di rilevare:
- aritmie
- ischemie
- infarti pregressi
- alterazioni del ritmo cardiaco
Fino a poco tempo fa veniva effettuato esclusivamente in ospedale o in ambulatorio cardiologico. Oggi, grazie alla farmacia dei servizi, è possibile eseguire l’ECG in farmacia con refertazione da parte di un cardiologo tramite la telemedicina.
L’Holter ECG è un monitoraggio continuo del ritmo cardiaco per 24 o 48 ore, utile per individuare aritmie transitorie che un ECG tradizionale potrebbe non rilevare.
L’esecuzione dell’Holter ECG in farmacia consente al paziente di evitare lunghe attese ospedaliere, mantenendo la stessa accuratezza e qualità del referto.
I vantaggi della farmacia dei servizi per il cittadino
Effettuare ECG e Holter ECG in farmacia comporta numerosi benefici per il paziente:
- Tempi di attesa ridotti: l’accesso è rapido, anche senza impegnativa
- Accessibilità territoriale: farmacie presenti anche in piccoli comuni o aree interne
- Servizio su prenotazione: spesso attivabile in giornata o entro 24 ore
- Referti certificati: refertazione affidata a centri cardiologici specializzati
- Prevenzione personalizzata: monitoraggio cardiaco accessibile anche ai pazienti non ancora in cura specialistica
I vantaggi per il Sistema Sanitario Nazionale
La farmacia dei servizi non rappresenta solo un’opportunità per il cittadino, ma un supporto concreto per la sostenibilità del SSN:
- Riduzione delle liste d’attesa
Con oltre 19.000 farmacie sul territorio nazionale, il potenziale diagnostico della rete farmaceutica può contribuire a ridurre drasticamente i tempi per esami cardiologici di base.
- Prevenzione precoce delle patologie cardiovascolari
Il monitoraggio regolare di soggetti a rischio (anziani, ipertesi, diabetici) permette di individuare alterazioni subcliniche e avviare tempestivamente trattamenti, evitando complicanze più gravi e costose.
- Sanità territoriale capillare
Nelle aree rurali e montane, dove l’accesso alle strutture ospedaliere è complesso, la farmacia diventa un punto nevralgico di assistenza.
Il ruolo della telemedicina
La possibilità di eseguire ECG e Holter ECG con refertazione in telemedicina è uno degli elementi chiave della trasformazione in atto.
La collaborazione tra farmacia e centri cardiologici specializzati consente:
- referti certificati da cardiologi entro 24-48 ore
- conservazione sicura dei dati sanitari
- continuità assistenziale con il medico curante
- integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Questa sinergia è resa possibile da piattaforme digitali conformi alla normativa GDPR, che garantiscono privacy, tracciabilità e interoperabilità.
Il supporto del PNRR alla farmacia dei servizi
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta una straordinaria occasione per rafforzare la sanità territoriale. Tra gli obiettivi del PNRR rientrano:
- Digitalizzazione delle farmacie rurali
- Formazione dei farmacisti rurali in ambito clinico e diagnostico
- Adozione di strumentazione per servizi di telemedicina
Queste misure sono fondamentali per rendere la farmacia dei servizi un attore stabile, strutturato e riconosciuto all’interno del sistema sanitario.
Il futuro della sanità è integrato, digitale e diffuso. E le farmacie, se adeguatamente valorizzate, possono diventare veri centri di screening e monitoraggio per milioni di italiani.
Il rafforzamento della farmacia dei servizi è una delle chiavi per rispondere in modo efficace e sostenibile alle sfide del nostro tempo.
Servizi come ECG e Holter ECG in farmacia rappresentano un modello vincente di sanità di prossimità, accessibile, rapida e integrata.
Per il cittadino significa migliore accesso alle cure, per il sistema sanitario significa ottimizzazione delle risorse. In un Paese che invecchia e che ha bisogno di prevenzione, la farmacia dei servizi non è più un’opzione, ma una necessità.