Elenco patologie per cure termali: scopri quelle che puoi trattare

Tabella dei Contenuti

Fin dall’antichità le acque termali sono state utilizzate come una vera e propria cura per le più svariate patologie e problematiche fisiche, da quelle respiratorie a quelle della pelle o dell’apparato digerente, a partire dall’antica Roma. Nell’antica Roma le cure termali erano legate al concetto di “bagno” che regalava benessere all’organismo. Nel medioevo si è iniziata a studiare la composizione delle diverse acque termali e si è introdotto anche il concetto di terapia inalatoria e l’applicazione terapeutica dei fanghi. Le cure termali continuano ad essere studiate e promosse in tutti i periodi storici, fino ad arrivare all’800:  in questo periodo, grazie al progredire delle scienze chimiche e fisiche, si arriva a considerare l’acqua termale come un vero e proprio farmaco e le stazioni termali si trasformano in strutture imponenti e lussuose, con parchi, giardini, e alberghi di lusso, per sfociare nel cosiddetto termalismo d’elite tipico del ‘900Oggi le terme e i centri benessere sono dei veri e propri presidi medici grazie alla loro effettiva efficacia.

DIFFERENZE TRA LE ACQUE TERMALI

Le proprietà terapeutiche delle acque termali variano a seconda delle loro caratteristiche chimico-fisiche e della temperatura a cui escono dalla fonte. In Italia abbiamo principalmente due tipi di acque termali:

  • Sulfuree e salso iodiche, adatte per la cura delle patologie delle prima vie respiratorie, dell’orecchio, della cute e delle vie genitali femminili.
  • Cloruro sodiche, bicarbonate e bicarbonate solfate, idonee alla cura delle patologie dell’apparato gastro-digerente, del fegato, delle vie ruinare e del metabolismo.

L’efficacia delle cure termali è legata alla scelta corretta del tipo di acqua sulla base della patologia di cui si soffre e alla lunghezza della terapia: è importante dedicare alle cure termali almeno una settimana, meglio se 10-15 giorni, per ottenere benefici importanti ed effettivi. Praticamente tutte le malattie croniche delle vie respiratorie, dell’apparato digerente, della pelle, delle ossa, delle articolazioni e le affezioni ginecologiche e urinarie possono essere curate con le acque termali, sempre in abbinamento alle altre cure consigliate dal medico (farmacologiche, fisiatriche, etc…): le cure termali non sostituiscono le terapie tradizionali ma le integrano, potenziandone l’efficacia.

Inoltre non ci sono limiti di età: le cure termali sono perfette anche per i bambini.

TIPOLOGIE DI CURE TERMALI

Le acque termali possono essere utilizzate in modi diversi a seconda della patologia di cui si soffre:

  • Cure idropiniche: le acque termali vengono bevute per rimediare a problemi come gastriti, coliti e patologie del fegato.
  • Irrigazione, metodo utilizzato per le affezioni ginecologiche
  • Inalazione, indicata per le affezioni delle prime vie respiratorie come sinusiti, riniti, bronchiti, otiti
  • Fanghi, per le principali malattie artroreumatiche croniche come l’artrosi.
  • Bagni termali, ideali per reumatismi, fibromialgie e altre patologie croniche.

ACQUE TERMALI A CASA

Vista l’efficacia delle acque termali nel lenire e curare molte patologie, si sono sempre più diffusi prodotti a base di acque termali come le creme e una commercializzazione delle acque termali stesse, in fialette per i lavaggi nasali o in bottiglia per inalazione.

In quest’ultimo caso occorre dotarsi di un inalatore termale a getto caldo umido, che permette di vaporizzare l’acqua termale contenuta nella bottiglia, che viene poi nebulizzata a una temperatura di circa 40 gradi. La terapia inalatoria con acque termali a domicilio è consigliata sia per prevenire che per ridurre la frequenza di patologie respiratorie come riniti, sinusiti, laringiti, otiti, bronchiti.

accessori aerosol e apparecchi

Aerosol e accessori: quando usarli

L’aerosolterapia è un metodo consolidato per la somministrazione di farmaci direttamente nelle vie respiratorie attraverso la nebulizzazione, l’efficacia del trattamento però dipende anche dal corretto uso degli accessori.

Leggi Tutto

RESPIRO

Diagnostica domiciliare

Repellenti Insetti parassiti e roditori

Benessere e personal care

Riabilitazione e dolore

Latti per l'infanzia