Sudare fa dimagrire?

Tabella dei Contenuti

La sudorazione è una reazione dell’organismo per contrastare l’incremento della temperatura corporea, mantenendola attorno ai 37 gradi. A determinare questo processo in realtà non è tanto il sudore in sé ma la sua evaporazione, per mezzo di un processo chiamato convezione.

Il sudore è prodotto dalle ghiandole sudoripare, disposte nello strato sottocutaneo del corpo, ed è composto da acqua e sali minerali come magnesio, sodio, cloro e potassio.

La sudorazione può essere indotta al verificarsi di varie condizioni, una di queste è certamente l’aumento dell’impegno muscolare e metabolico che si ottiene durante la pratica di esercizio fisico. Superiore è il consumo energetico e di conseguenza la fatica percepita, maggiore è il grado di sudorazione.

Forse è per questo che molti credono erroneamente che aumentando la quantità di sudore prodotta si possa associare un maggior dimagrimento.

Il calo ponderale

Il fatto che sudare non faccia dimagrire e che la disidratazione che ne consegue sia un aspetto da evitare non è un mistero.

La sudorazione, infatti, determina una cospicua riduzione del peso dovuto all’espulsione di acqua corporea ed elettroliti chiamato calo ponderale.

Si tratta di una perdita temporanea e, una volta reintegrati i liquidi bevendo acqua o mangiando, il peso perso verrà immediatamente recuperato.

La stima del calo ponderale dovuto alla sudorazione può essere eseguita facilmente effettuando la doppia pesata: una prima dell’allenamento e l’altra dopo, verificando la quantità effettiva di chili (litri di liquido) persi durante l’allenamento.

La doppia pesata consente di stimare il cosiddetto bilancio idrico ovvero “quanto è necessario bere” per mantenere una performance efficiente, considerando fattori come le condizioni ambientali, l’abbigliamento e l’intensità.

Qualsiasi tentativo di aumentare la sudorazione come indossare un abbigliamento non traspirante (mantelle, k-way, tute sintetiche ecc.) o allenarsi nelle ore più calde è totalmente sconsiderato e superfluo.
Per perdere peso, occorre bruciare più calorie di quelle che vengono assunte.

Il modo migliore per raggiungere e mantenere un peso sano è adottare uno stile di vita attivo, un’alimentazione sana e praticare esercizi regolarmente.

Bilancia con IBM

Per monitorare costantemente e correttamente la composizione del peso corporeo è consigliato l’utilizzo di bilance pesapersone professionali con IBM in grado di effettuare l’analisi della composizione corporea.

La bilancia pesapersone professionale con IBM MediKilo FITNESS di Colpharma è una bilancia pesapersone digitale con misurazione della composizione corporea di alta affidabilità.

È in grado di calcolare l’indice di massa corporea (BMI) e il tasso metabolico basale (BMR) misurando il peso, la percentuale massa grassa, di massa muscolare, massa ossea, di acqua e di consumo calorico.

Conclusioni

Il dimagrimento non è dato dalla sudorazione, ma dalle calorie consumate durante l’attività fisica svolta. Attraverso il sudore, infatti, vengono persi liquidi e sali minerali, non grasso (il sudore non ne contiene).
Sudare molto può aiutare a perdere temporaneamente qualche chilo; le calorie perse però non sono significative e questa pratica non è ‘’sana’’.

È fondamentale reintegrare i liquidi bevendo acqua durante e dopo l’allenamento, per mantenere costante il bilancio idrico scongiurando il rischio di crampi.

È sempre consigliato consultare il proprio medico prima di intraprendere diete e allenamenti.

accessori aerosol e apparecchi

Aerosol e accessori: quando usarli

L’aerosolterapia è un metodo consolidato per la somministrazione di farmaci direttamente nelle vie respiratorie attraverso la nebulizzazione, l’efficacia del trattamento però dipende anche dal corretto uso degli accessori.

Leggi Tutto

RESPIRO

Diagnostica domiciliare

Repellenti Insetti parassiti e roditori

Benessere e personal care

Riabilitazione e dolore

Latti per l'infanzia