La Farmacia dei Servizi: la salute a portata di tutti

Tabella dei Contenuti

La Farmacia dei Servizi è un’evoluzione del ruolo tradizionale delle farmacie che, oltre alla dispensazione dei farmaci, offrono una serie di servizi sanitari aggiuntivi che contribuiscono a ridurre la pressione sugli ospedali e sui medici di base.

I servizi includono:

  • Misurazione della pressione arteriosa, glicemia e colesterolo;
  • Esecuzione di esami diagnostici di base come ECG e spirometria;
  • Servizi di telemedicina per il monitoraggio a distanza;
  • Screening e prevenzione;
  • Somministrazione di vaccini;
  • Consulenze personalizzate su stili di vita sani e gestione delle malattie croniche;
  • Assistenza nella prenotazione di esami e visite specialistiche.

Negli ultimi anni il concetto di “Farmacia dei Servizi” è diventato sempre più importante all’interno del sistema sanitario italiano, rappresentando un punto di riferimento capillare e accessibile per tutta la popolazione.

Offre infatti un’alternativa preziosa per gestire al meglio i pazienti che necessitano di cure continue o di controlli regolari, effettuando delle diagnosi più rapide.

Quali sono i vantaggi?

Accesso rapido e diretto ai servizi di base
Molte farmacie offrono orari flessibili e la possibilità di accedere a esami e controlli di base senza lunghe attese. Questo è fondamentale soprattutto nelle zone più remote, dove i servizi medici possono essere distanti o difficilmente accessibili.

Alleggerimento delle strutture sanitarie
Con la possibilità di svolgere esami di base e monitorare alcune patologie croniche direttamente in farmacia, si riduce la necessità di rivolgersi continuamente a ospedali o medici di base, che possono così concentrarsi sui casi più complessi.

Supporto ai pazienti cronici
Le persone affette da malattie croniche, come il diabete o l’ipertensione, possono ricevere un monitoraggio costante e personalizzato direttamente in farmacia, garantendo una maggiore continuità nella cura e una gestione più efficace delle terapie.

Screening e prevenzione
Con esami e programmi di prevenzione come quelli per il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, e l’osteoporosi i farmacisti possono aiutare i cittadini a prendersi cura della propria salute prima che i problemi diventino gravi. Possono essere eseguiti senza tempi di attesa, consentendo diagnosi precoci e un rapido invio al medico di base o allo specialista, se necessario.

Telemedicina
Grazie alla tecnologia, molte farmacie sono in grado di offrire consulenze a distanza con medici specialisti rappresentando un grande passo avanti per garantire assistenza anche in contesti di emergenza o per chi ha difficoltà a muoversi.

L’impatto sul servizio sanitario e sul pubblico

La “Farmacia dei Servizi” ha contribuito a ridurre significativamente il carico sugli ospedali e sulle strutture sanitarie. Un grande beneficio è stato riscontrato nella gestione delle patologie croniche come diabete, ipertensione e insufficienza cardiaca.

Secondo uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità l’uso di dispositivi di telemonitoraggio per pazienti cronici ha ridotto del 25-30% i ricoveri ospedalieri, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi per il sistema sanitario.

Ha anche contribuito a ridurre drasticamente i tempi di attesa per consulti specialistici e visite di controllo. Per le visite non urgenti, il tempo medio di attesa per una consulenza a distanza si è ridotto del 50%, rispetto alle attese in ambulatorio o in ospedale, permettendo a molti pazienti di accedere più velocemente a diagnosi e trattamenti.

Un‘indagine condotta dalla Regione Emilia-Romagna nel 2023 ha evidenziato che circa il 78% dei pazienti italiani che ha utilizzato la telemedicina si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto del servizio, sottolineando la comodità, la rapidità di accesso e la qualità delle consulenze ricevute a distanza.

Uno studio del Politecnico di Milano ha stimato che l’adozione su larga scala della telemedicina potrebbe inoltre generare un risparmio fino a 2 miliardi di euro all’anno, grazie alla riduzione delle visite ambulatoriali e dei ricoveri evitabili, e al miglioramento della gestione delle malattie croniche.

La telemedicina in Italia si sta dimostrando una risorsa efficace e vantaggiosa per migliorare l’accessibilità alle cure e ridurre i costi sanitari.

Con l’incremento degli investimenti e la maggiore diffusione di queste tecnologie, è destinata a diventare un pilastro fondamentale della sanità italiana, garantendo un’assistenza più rapida, efficiente e maggiormente vicina ai bisogni dei pazienti.

accessori aerosol e apparecchi

Aerosol e accessori: quando usarli

L’aerosolterapia è un metodo consolidato per la somministrazione di farmaci direttamente nelle vie respiratorie attraverso la nebulizzazione, l’efficacia del trattamento però dipende anche dal corretto uso degli accessori.

Leggi Tutto
Primavera pressione bassa

Primavera e pressione bassa

La pressione arteriosa varia da persona a persona in base all’età e al sesso e subisce più oscillazioni nell’arco della giornata con valori più bassi

Leggi Tutto

RESPIRO

Diagnostica domiciliare

Repellenti Insetti parassiti e roditori

Benessere e personal care

Riabilitazione e dolore

Latti per l'infanzia