Tens terapia a casa: quando e come applicarla in modo efficace

Tabella dei Contenuti

Quando si ha a che fare con dolore cronico o acuto, la prima cosa che si fa è assumere farmaci antinfiammatori (FANS) o antidolorifici. Se succede sporadicamente non è un problema, ma in caso di dolore che si protrae per un lungo periodo o di patologie croniche, i farmaci antidolorifici e antinfiammatori possono avere effetti collaterali su stomaco, intestino, fegato e reni e creare assuefazione.

Un valido aiuto arriva dalla tecnologia, grazie alla TENS terapia.
TENS è l’acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) e consiste nell’applicare sulle pelle lievi impulsi elettrici che vanno a inibire alcune specifiche fibre nervose deputate alla trasmissione del dolore e contemporaneamente favoriscono la liberazione di endorfine che danno una sensazione di benessere.

La stimolazione elettrica nervosa o TENS è diventata negli anni una pratica molto utilizzata in fisioterapia, per la riduzione del dolore nel trattamento degli infortuni sportivi, ma si è rivelata anche molto utile per ridurre le manifestazioni dolorose causate da un’ampia gamma di patologie come patologie neuronali, osteoarticolari, dei legamenti e dei tendini.

POTENZIALI APPLICAZIONI DELLA TENS TERAPIA

Nel corso degli anni la TENS terapia è stata studiata per alleviare il dolore nelle seguenti condizioni:

  • disturbi articolari, come artrosi, osteoartriti, ecc…
  • dolori derivati da malattie autoimmuni come artride reumatoide o spondilite anchilosante;
  • dolori mestruali;
  • dolori neuropatici e nevralgie, ad esempio in caso di bruxismo, sclerosi multipla, herpes zoster;
  • recupero post-operatorio;
  • dolore dato da tendiniti e lesioni tendinee;
  • mal di testa;
  • dolori da fatture o traumi;
  • fibromialgia;
  • mal di schiena;
  • tunnel carpale;
  • gotta.

ELETTROSTIMOLATORI TENS

Per sottoporsi alla TENS terapia occorre avere un dispositivo elettronico che generi gli impulsi elettrici a bassa tensione e li trasmetta alla pelle attraverso degli elettrodi. Gli impulsi elettrici sono indolori per il paziente, che dovrebbe percepire semplicemente un formicolio sulla pelle. Gli elettrodi devono essere posizionati sopra i nervi delle zone da trattare.
Il trattamento con TENS genera un rapido sollievo dal dolore e dall’infiammazione e può essere utilizzato al posto dei farmaci antidolorifici, anche in pazienti che hanno allergie o intolleranze. Si tratta infatti di un trattamento sostanzialmente privo di effetti collaterali.

È meglio evitare di sottoporsi a TENS Terapia nei seguenti casi:

  • non c’è ancora una diagnosi precisa sull’origine del dolore;
  • in caso di pacemaker;
  • in caso di epilessia;
  • in caso di alterazioni del ritmo cardiaco;
  • in caso di gravidanza;
  • in caso di gravi malattie della pelle.

TENS TERAPIA A CASA

La semplicità del trattamento e la sua efficacia in relazione a patologie dolorose croniche come dolori mestruali, articolari, mal di schiena, hanno fatto sì che la TENS terapia si diffondesse anche come terapia domiciliare.

Esistono dispositivi molto semplici e molto sicuri da usare per la fare la TENS terapia a casa: gli elettrostimolatori che hanno la TENS all’interno dei loro programmi.
Facili da usare e alla portata di tutti, permettono di diminuire il ricorso ai farmaci soprattutto in caso di cervicalgia, tendinopatie, dolori reumatici, dolori ossei, lombalgie, dorsalgie, sciatalgie, distorsioni, lussazioni, epicondilite e dolori post-operatori.

Scopri gli elettrostimolatori TENS Colpharma, per fare la TENS Terapia a casa.

accessori aerosol e apparecchi

Aerosol e accessori: quando usarli

L’aerosolterapia è un metodo consolidato per la somministrazione di farmaci direttamente nelle vie respiratorie attraverso la nebulizzazione, l’efficacia del trattamento però dipende anche dal corretto uso degli accessori.

Leggi Tutto

RESPIRO

Diagnostica domiciliare

Repellenti Insetti parassiti e roditori

Benessere e personal care

Riabilitazione e dolore

Latti per l'infanzia